C'era una volta il carcere di Buoncammino

Annuncio pubblicitario
01-03-2015

“Dove abiti? A Buoncammino, non lì, però”. Diverso era dire “abito in Castello”, uno dei quattro quartieri più antichi, nobili e ricchi di storia della città di Cagliari. Quante volte tra studenti universitari ci si scambiava gli indirizzi e quello di Buoncammino faceva sempre sorridere ed era tutte le volte, con simpatica ironia, un motivo di enfatica e divertita precisazione.

Di: Redazione Sardegna Live

“Dove abiti? A Buoncammino, non lì, però”. Diverso era dire “abito in Castello”, uno dei quattro quartieri più antichi, nobili e ricchi di storia della città di Cagliari. Quante volte tra studenti universitari ci si scambiava gli indirizzi e quello di Buoncammino faceva sempre sorridere ed era tutte le volte, con simpatica ironia, un motivo di enfatica e divertita precisazione.

Annuncio pubblicitario

Già, Buoncammino a Cagliari era solo carcere, tutto il resto non faceva cartello, almeno nell’immaginario collettivo. Eppure c’erano, e in parte ci sono tuttora, altre istituzioni di rilievo: il Tribunale militare, il Corpo di polizia di Stato, il vicino museo archeologico e altro ancora. E poi la parte residenziale del colle, con delle vedute panoramiche incantevoli su tutta la città. No, il carcere era un’altra cosa.

Annuncio pubblicitario

Era l’inferno per i peccatori di una società che non di rado li spediva lì dentro anche se innocenti. O, comunque, li mandava a morire, nello spirito, ma a volte, tragicamente, anche nel fisico. Infatti, con alterne vicende dai primi del ‘900 in poi, quello di Buoncammino era più di un carcere: difficile immaginarne di peggio. Uno dei mali di sempre, il sovraffollamento. E poi un’infrastruttura rivelatasi sempre meno adatta, nonostante la buona volontà di tutti i direttori che si sono succeduti, a recepire i mutamenti legislativi voluti, ad esempio, da una legge del ’75 che prevedeva attività sportive, culturali e ricreative rivelatesi però impraticabili per mancanza di spazi.

Annuncio pubblicitario

Lodevole e significativa, nello slancio di un messaggio non fine a se stesso, fu l’iniziativa, negli anni ‘80, di collocare nel piazzale del carcere una lastra di marmo riportante l’art. 27 della Costituzione: Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.

Annuncio pubblicitario

Complici, certo, difficoltà anche obiettive, di fatto, però, la vita carceraria di Buoncammino è stata sempre contrassegnata da una costante tutta italiana: persistente disumanità – e non per colpa del personale di servizio, costretto anch’esso a una vita difficile a causa di ricorrenti problemi di organico – nel sentiero di un processo di rieducazione e di recupero troppo lento nella sua realizzazione.

Quanti reportage, quante inchieste, ispezioni ministeriali o visite di politici. Nell’antico carcere, però, nulla cambiava: si continuava a morire, a non vivere. Celle affollate, detenuti stipati all’inverosimile, servizi igienici indefinibili. Ecco cosa si veniva a sapere del carcere attraverso le notizie di chi poteva descriverne le sue precarie condizioni. Poi la chiusura, e oggi l’oblio. Ma questa è una storia recente, di un altrimenti anonimo mese di novembre 2014, anno in cui i detenuti lasciano le antiche sbarre troppo severe e inclementi per altre, quelle del nuovo istituto di detenzione di Uta, chissà, forse meno infide. Buoncammino, ciò che si intendeva con questo nome, il carcere, non c’è più.

Annuncio pubblicitario

Non si vedrà più nell’omonimo viale, davanti all’ingresso dell’ “inferno”, il capannello parenti dei detenuti in attesa, sempre dignitosa, di entrare nel parlatorio per portare un po’ di umanità in una prigione senza volto. Così come non si sentirà mai più il vociare o le urla senza risposta dei detenuti che un tempo, quando c’erano ancora le bocche di lupo, arrivava fino all’orecchio degli innamorati che la sera, tra i giardini di viale S. Vincenzo e viale Buoncammino, davano anch’essi un senso a una città moderna, rassicurante, ma forse non sempre attenta e sufficientemente sensib

Annuncio pubblicitario


Possiamo continuare a utilizzare i tuoi dati per rendere gli annunci più rilevanti?

I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci.

ACCETTO

Gestisci le opzioni

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy

Come raccogliamo e usiamo i tuoi dati

Pubblicità

Il nostro sito web è finanziato dalla pubblicità online. Questo ci aiuta a creare nuovi contenuti e a mantenerli liberi. Quando visiti il ​​nostro sito Web, il tuo browser invia automaticamente determinate informazioni ai nostri partner pubblicitari. Questo include l'URL della pagina che stai visitando e il tuo indirizzo IP. I nostri partner possono anche impostare cookie sul browser o leggere cookie già presenti.Se la personalizzazione della pubblicità è attiva, i nostri partner utilizzeranno le tue informazioni per rendere i tuoi annunci più utili per te.Se la personalizzazione degli annunci è disattivata, non raccoglieranno o utilizzeranno le tue informazioni per personalizzare gli annunci mostrati all'utente. Continuerai a vedere gli annunci, ma potrebbero non essere altrettanto utili. Gli annunci possono ancora essere basati sull'argomento del sito web o dell'app che stai guardando, i tuoi attuali termini di ricerca o sulla tua posizione generale, ma non sui tuoi interessi, sulla cronologia delle ricerche o sulla cronologia di navigazione.

Strumento di Privacy fornito da  Clickio

Indietro

Potresti visualizzare annunci meno pertinenti per te. Questi annunci utilizzano i cookie, ma non per la personalizzazione. Ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie

ACCETTO

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy


Modifica le impostazioni sulla privacy

Continua a leggere