Viaggio nel mondo dei dinosauri con "Jurassic Expo in Tour"

Annuncio pubblicitario
09-02-2022

A Quartu maxi riproduzioni animate per raccontare la vita sulla terra degli splendidi esseri estinti

Di: Redazione Sardegna Live

Il re non può che essere il Tyrannosaurus-Rex. È al centro del padiglione, muove la testa da una parte all'altra con lo sguardo di chi sta cercando una preda. Ma, soprattutto, apre e chiude la bocca, mostrando denti che sembrano sciabole.

I dinosauri arrivano in Sardegna. A Natale erano in Sicilia: ora attraversano il mare e sbarcano a Quartu Sant'Elena, città metropolitana di Cagliari. Estinti, ma rinati sotto forma di robot per riproporre nel grande spazio di via Cecoslovacchia a Pitz'e Serra un pezzo di vita di qualche milione di anni fa.

Annuncio pubblicitario

È il "Jurassic Expo in Tour", viaggio indietro nel tempo nel mondo dei dinosauri. Un tuffo nella preistoria con un allestimento che riproduce lo scenario giurassico. La prima è prevista per il 19 febbraio, ma i giganti dominatori della terra si potranno ammirare sino al 6 marzo. È un tour di un'ora.

Il salto all'indietro nel tempo non cancella gli accorgimenti anti Covid: il percorso - come già sperimentato nelle tappe precedenti - prevede il rigoroso rispetto di tutte le normative per combattere l'avanza del virus. Ingressi dalle 16 alle 20. Domenica e festivi dalle 10 alle 12 e ancora dalle 16 alle 20.

Una mostra-spettacolo che sta facendo il giro d'Italia, rivolta a qualsiasi target di pubblico: fa emozionare i bambini e incuriosisce gli adulti. I dinosauri e gli animali preistorici sono ricostruiti a grandezza naturale.

Annuncio pubblicitario
Sono modelli animatronics, in breve robot in movimento.

Attraverso la loro storia si racconterà l'evoluzione della vita nel pianeta. Dall'acqua alla terraferma. Dai rettili preistorici più famosi e conosciuti come, il Tyrannosaurus-Rex, lo Spinosauro e il Velociraptor alle ricostruzioni dedicate ai resti fossili, agli scheletri di giganteschi animali vissuti milioni di anni fa. Video e pannelli ricordano misure, caratteristiche e abitudini degli animali preistorici per una lezione difficile da dimenticare.

Annuncio pubblicitario


Possiamo continuare a utilizzare i tuoi dati per rendere gli annunci più rilevanti?

I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci.

ACCETTO

Gestisci le opzioni

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy

Come raccogliamo e usiamo i tuoi dati

Pubblicità

Il nostro sito web è finanziato dalla pubblicità online. Questo ci aiuta a creare nuovi contenuti e a mantenerli liberi. Quando visiti il ​​nostro sito Web, il tuo browser invia automaticamente determinate informazioni ai nostri partner pubblicitari. Questo include l'URL della pagina che stai visitando e il tuo indirizzo IP. I nostri partner possono anche impostare cookie sul browser o leggere cookie già presenti.Se la personalizzazione della pubblicità è attiva, i nostri partner utilizzeranno le tue informazioni per rendere i tuoi annunci più utili per te.Se la personalizzazione degli annunci è disattivata, non raccoglieranno o utilizzeranno le tue informazioni per personalizzare gli annunci mostrati all'utente. Continuerai a vedere gli annunci, ma potrebbero non essere altrettanto utili. Gli annunci possono ancora essere basati sull'argomento del sito web o dell'app che stai guardando, i tuoi attuali termini di ricerca o sulla tua posizione generale, ma non sui tuoi interessi, sulla cronologia delle ricerche o sulla cronologia di navigazione.

Strumento di Privacy fornito da  Clickio

Indietro

Potresti visualizzare annunci meno pertinenti per te. Questi annunci utilizzano i cookie, ma non per la personalizzazione. Ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie

ACCETTO

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy


Modifica le impostazioni sulla privacy

Continua a leggere