Altare di Monte d'Accoddi: gioiello del Mediterraneo unico nel suo genere

Annuncio pubblicitario
25-02-2022

Edificata nel territorio della Nurra, è testimonianza di antiche civiltà prenuragiche. Un santuario che all'epoca dovette ricoprire un importante ruolo nella società

Di: Giammaria Lavena

Siamo fra il VI e il III millennio a.C., in Sardegna si sviluppano diverse culture la cui continuità si protrarrà sino al Neolitico e all’Eneolitico. Di quel periodo storico nell’Isola sono rimaste alcune tracce, sopravvissute sino ai giorni nostri. Il rinvenimento di officine litiche risalenti al Paleolitico indica la presenza dell'uomo nel suolo sardo già durante il lunghissimo periodo compreso tra i 450.000 e i 10.000 anni fa. Una delle massime espressioni sacre, ancora oggi visibili, della civiltà sarda prenuragica, è rappresentata dall’altare di monte d’Accoddi (dall’arcaico “kodi”, “pietra”), nel territorio di Porto Torres, a nord-ovest dell’Isola. Seppur non vi sia alcuna correlazione, viene spesso associato per via della sua forma ai coevi templi mesopotamici.

Annuncio pubblicitario

SANTUARIO PRENURAGICO. Questa imponente struttura, scoperta a metà XX secolo, risalirebbe a 5mila anni fa. Inizialmente si pensava si trattasse di un piccolo colle artificiale, in realtà si trattava di un altare a piramide totalmente ricoperto dalla terra. Situato in un’area pianeggiante, è un monumento unico in tutto il Mediterraneo e, secondo una leggenda, fu costruito da un principe-sacerdote fuggito dal Medio Oriente, che lo dedicò alla Luna. Situato ad appena 11 km da Sassari, il santuario prenuragico sorge al centro della sub-regione della Nurra, lungo la vecchia ss 131. L’edificio si sovrappone a una precedente struttura, denominata “Tempio Rosso”, che presenta sulla sommità della terrazza un sacello rettangolare intonacato e dipinto di ocra rossa, del quale si conservano ancora tracce del pavimento e, parzialmente, il muro perimetrale.

Annuncio pubblicitario

Foto: Sergio Melis

ABBANDONO. La struttura arrivata a noi ha sovrastato la più antica intorno al 2.800 a.C., durante la cultura di Abealzu-Filigosa. Occupa 1.600 metri quadri ed è alta quasi sei metri (in origine forse otto), e intorno ad essa i resti di un villaggio, dove sono state rinvenute ceramiche quasi intatte. L’edificio conservò la sua funzione religiosa di “villaggio-santuario” per diversi secoli, finché venne definitivamente abbandonato, così come attestato dal ritrovamento della sepoltura di un bambino, attribuibile alla Cultura di Bonnanaro (1800 a.C). Oggi è possibile ammirare i reperti nel museo archeologico Sanna, a Sassari, insieme a un modello dell’altare nella fase più antica. 

Annuncio pubblicitario


FUNZIONE RELIGIOSA. Nella società di allora, l’altare dovette ricoprire un ruolo fondamentale, al culmine dell’evoluzione di un complesso sviluppatosi dalla seconda metà del IV millennio a.C. Fu edificata nella fase avanzata della cosiddetta “cultura di Ozieri”, nella stessa area in cui si era sviluppato un villaggio connesso ad un'area sacra megalitica. Nella fase del “Tempio Rosso” vari villaggi di capanne quadrangolari facevano capo a un centro cerimoniale, al quale appartenevano una necropoli a domus de Janas e, nelle loro posizioni originali, ai lati del santuario, un menhir a forma allungata (alto quattro metri e mezzo), un’enorme lastra con sette fori (forse per legare le vittime) e massi di pietra sferoidali, uno dei quali di cinque metri di circonferenza.

Foto: Valentino Selis

Annuncio pubblicitario


Possiamo continuare a utilizzare i tuoi dati per rendere gli annunci più rilevanti?

I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci.

ACCETTO

Gestisci le opzioni

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy

Come raccogliamo e usiamo i tuoi dati

Pubblicità

Il nostro sito web è finanziato dalla pubblicità online. Questo ci aiuta a creare nuovi contenuti e a mantenerli liberi. Quando visiti il ​​nostro sito Web, il tuo browser invia automaticamente determinate informazioni ai nostri partner pubblicitari. Questo include l'URL della pagina che stai visitando e il tuo indirizzo IP. I nostri partner possono anche impostare cookie sul browser o leggere cookie già presenti.Se la personalizzazione della pubblicità è attiva, i nostri partner utilizzeranno le tue informazioni per rendere i tuoi annunci più utili per te.Se la personalizzazione degli annunci è disattivata, non raccoglieranno o utilizzeranno le tue informazioni per personalizzare gli annunci mostrati all'utente. Continuerai a vedere gli annunci, ma potrebbero non essere altrettanto utili. Gli annunci possono ancora essere basati sull'argomento del sito web o dell'app che stai guardando, i tuoi attuali termini di ricerca o sulla tua posizione generale, ma non sui tuoi interessi, sulla cronologia delle ricerche o sulla cronologia di navigazione.

Strumento di Privacy fornito da  Clickio

Indietro

Potresti visualizzare annunci meno pertinenti per te. Questi annunci utilizzano i cookie, ma non per la personalizzazione. Ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie

ACCETTO

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy


Modifica le impostazioni sulla privacy

Continua a leggere