Tumori, la promessa dei 'farmaci viventi' Car-T, 1.400 studi e 6 terapie approvate

Annuncio pubblicitario
22 set 2023

Di: Adnkronos

Milano, 22 set. (Adnkronos Salute) - Gli esperti li chiamano 'farmaci viventi', non sono molecole sintetizzate in laboratorio, ma cellule del sistema immunitario, linfociti T, che i ricercatori sono capaci di 'istruire' e armare contro i tumori tramite tecniche di ingegneria genetica. Una 'rivoluzione' quella delle terapie Car-T che si sta concretizzando e che vanta numeri in crescita: ad oggi si contano già 6 farmaci approvati e più di 1.400 studi clinici registrati nel mondo. Sulle prospettive di questa via terapeutica si è fatto il punto oggi a Milano dove oltre mille scienziati sono riuniti per discutere delle nuove frontiere dell'immunoterapia al Cicon23 (International Cancer Immunotherapy Conference), evento organizzato dal Network italiano per la bioterapia e l'immunoterapia dei tumori (Nibit), in corso fino a domani, sabato 23 settembre.

Annuncio pubblicitario

La conferenza offre uno spaccato sulle realtà accademiche e industriali impegnate nello sviluppo di nuove terapie di questo tipo. "Il nostro sistema immunitario - spiega Anna Mondino, responsabile dell'Unità di attivazione linfocitaria all'Irccs ospedale San Raffaele di Milano - si è evoluto per imparare a riconoscere agenti infettivi come virus e batteri, ed è capace di riconoscere anche 'cellule tumorali impazzite' e spesso di eliminarle prima ancora che si sviluppi un vero e proprio tumore. In alcuni casi però, il tumore si nasconde o spegne le risposte immunitarie, sfuggendo al controllo e prendendo il sopravvento. Da qui l'idea di provare ad amplificare i meccanismi naturali delle cellule del sistema immunitario".

Annuncio pubblicitario

Ad oggi, aggiunge Giulia Casorati, responsabile dell'Unità di immunologia sperimentale del San Raffaele, "si possono ottenere linfociti anti-tumorali direttamente dai tumori dei pazienti (linfociti infiltranti i tumori), o generarli in laboratorio tramite ingegneria genetica. Abbiamo infatti imparato a modificare geneticamente cellule del sistema immunitario del paziente con molecole naturali (come il recettore delle cellule T, Tcr), o sintetiche (come il recettore antigenico chimerico, Car) che le guidano a riconoscere ed uccidere le cellule tumorali". Una strategia studiata da Chiara Bonini, oggi professore ordinario di Ematologia all'università Vita-Salute San Raffaele, che da studentessa nel gruppo diretto da Claudio Bordignon pubblicò nel 1997 su 'Science' il primo lavoro di ingegneria genetica dei linfociti.

Annuncio pubblicitario

"Sappiamo oggi come accendere e spegnere molecole che possono rispettivamente attivare o inibire i linfociti - spiega Bonini - e abbiamo nuove metodologie sempre più efficaci e sicure per modificare geneticamente le cellule dei pazienti. I risultati sono entusiasmanti. La terapia con Car-T ha ottenuto una risposta completa in una elevata percentuale di pazienti nel trattamento di alcune neoplasie ematologiche. Sappiamo però che i pazienti possono avere ricadute cliniche perché il tumore impara a sfuggire alla terapia".

Inoltre, il trattamento dei tumori solidi rappresenta ostacoli aggiuntivi. "Stiamo dotando le Car-T di nuove armi contro il neuroblastoma, una malattia, ad oggi senza una vera alternativa terapeutica", commenta Gianpietro Dotti, ricercatore italiano ora al Lineberger Comprehensive Cancer Center dell'università del North Carolina negli Stati Uniti. Tra i relatori del Cicon23 ci sarà anche Cassian Yee dell'università del Texas, tra i primi ad aver creato una mappa genetica dei linfociti anti-tumore, di recente pubblicata sulla rivista 'Nature Medicine'.

Annuncio pubblicitario

"Abbiamo una massa critica di clinici e ricercatori all'avanguardia, centri di riferimento ospedalieri di eccellenza, un'agenzia regolatoria preparata, e il supporto di agenzie di finanziamento importanti come l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro - conclude Pier Francesco Ferrucci, presidente del Nibit e direttore dell'Unità di bioterapia dei tumori all'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano - La terapia cellulare potrà essere usata in combinazione con terapie tradizionali come la chemioterapia e la radioterapia, e anche con le nuove strategie come i vaccini a mRna, e gli inibitori dei checkpoint immunitari. E' arrivato il momento di mettere in rete le competenze presenti sul territorio e lavorare insieme per rendere queste terapie una realtà clinica effettiva. Questo uno degli scopi del Nibit".

Annuncio pubblicitario


Possiamo continuare a utilizzare i tuoi dati per rendere gli annunci più rilevanti?

I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci.

ACCETTO

Gestisci le opzioni

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy

Come raccogliamo e usiamo i tuoi dati

Pubblicità

Il nostro sito web è finanziato dalla pubblicità online. Questo ci aiuta a creare nuovi contenuti e a mantenerli liberi. Quando visiti il ​​nostro sito Web, il tuo browser invia automaticamente determinate informazioni ai nostri partner pubblicitari. Questo include l'URL della pagina che stai visitando e il tuo indirizzo IP. I nostri partner possono anche impostare cookie sul browser o leggere cookie già presenti.Se la personalizzazione della pubblicità è attiva, i nostri partner utilizzeranno le tue informazioni per rendere i tuoi annunci più utili per te.Se la personalizzazione degli annunci è disattivata, non raccoglieranno o utilizzeranno le tue informazioni per personalizzare gli annunci mostrati all'utente. Continuerai a vedere gli annunci, ma potrebbero non essere altrettanto utili. Gli annunci possono ancora essere basati sull'argomento del sito web o dell'app che stai guardando, i tuoi attuali termini di ricerca o sulla tua posizione generale, ma non sui tuoi interessi, sulla cronologia delle ricerche o sulla cronologia di navigazione.

Strumento di Privacy fornito da  Clickio

Indietro

Potresti visualizzare annunci meno pertinenti per te. Questi annunci utilizzano i cookie, ma non per la personalizzazione. Ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie

ACCETTO

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy


Modifica le impostazioni sulla privacy

Continua a leggere