Il Presepe: origine e diffusione di questo magico simbolo natalizio

Annuncio pubblicitario
08 dic 2021

Tradizione consolidata ma forse ormai svuotata del suo significato più profondo, vediamo di scoprirne nascita e storia fino ai giorni nostri

Di: Alessandra Leo

La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica antichissima, cominciata attraverso semplicissimi disegni stilizzati e poi evoluta, attraverso i secoli, in una vera e propria espressione artistica da parte di pittori e scultori che hanno contribuito in modo determinante alla sua conquista di un posto importante all’interno di chiese, musei e salotti.

Le prime descrizioni del Presepe sono apparse nei 180 versetti dei Vangeli di Matteo e di Luca in cui è riportata per la prima volta la nascita di Gesù avvenuta al tempo di re Erode, a Betlemme di Giudea. La rappresentazione figurativa più antica della Natività risale al III secolo dopo Cristo e si trova nelle

Annuncio pubblicitario
Catacombe di Priscilla sulla Via Salaria a Roma.

San Francesco d’Assisi e il primo Presepe vivente

Fu nel 1223 che nacque il presepe simile a quello che conosciamo noi, quando San Francesco d’Assisi, di ritorno dalla Terra Santa, volle mettere in scena la natività nel paese di Greccio che tanto gli ricordava Betlemme portando, con l’autorizzazione di Papa Onorio III, un bue ed un asino viventi all’interno di una grotta nel bosco, ma senza la Sacra Famiglia all’interno. Nonostante ciò fu questo di San Francesco ad essere considerato il primo Presepe vivente della storia, seppure incompleto. La popolazione accorse numerosa a vederlo e così il santo poté narrare a tutti i presenti, che non sapevano leggere, la storia della nascita di Gesù.

Annuncio pubblicitario

Da quel momento l'usanza si diffuse in tutto il mondo cristiano e assunse il nome che ancora adesso possiede: "presepe" (dal latino "praesaepe") significa infatti mangiatoia, il luogo dove fu deposto il neonato. La rappresentazione plastica della Natività di Gesù, allestita soprattutto nelle case e nelle chiese, poteva avere, già da allora, diverse grandezze ed era composta da statue materiali posizionate in maniera realistica.

Tradizionalmente c’era un una grotta o una capanna, all’interno della quale era collocata la mangiatoia in cui alla mezzanotte tra il 24 e il 25 Dicembre veniva posta la statua di Gesù Bambino. Accanto a lui erano posizionati San Giuseppe e la Madonna, il bue e l’asinello con intorno i pastori, le pecore e gli angeli. Nel giorno dell’Epifania vengono aggiunte le statue dei Re Magi che, da tradizione, andarono ad adorare Gesù portando i loro doni.

Annuncio pubblicitario

Dal Quattrocento in poi, moltissimi grandi maestri della pittura italiana si dedicarono a questo tema, basti pensare a “L’Adorazione dei Magi” di Botticelli e alla “Natività” di Giotto, ma anche a opere di Piero della Francesca e del Correggio, molte delle quali esposte nelle chiese per mostrare alla popolazione analfabeta le scene della vita di Gesù.

Gran parte dell’iconografia appartiene all’arte sacra: Maria ha sempre un manto azzurro che simboleggia il cielo, San Giuseppe ha in genere un manto dai toni scuri e spesso strappato per rappresentare l’umiltà, i due animali presenti nella stalla vengono invece utilizzati come simbolo degli ebrei, il bue e dei pagani, l’asino. I Re Magi derivano dal Vangelo di Matteo e dal Vangelo armeno dell’infanzia e sono simbolo delle tre popolazioni del mondo allora conosciuto, o

Annuncio pubblicitario
ssia Europa, Asia e Africa.

Il Presepe napoletano

Durante il XV secolo il presepe raggiunse la città di Napoli e nei decenni successivi, in seguito all’invito che Papa Paolo III rivolse ai fedeli attraverso il Concilio di Trento (1545-1563), conquistò un posto nelle case nobiliari, sotto forma di soprammobile o di cappella in miniatura. Nello stesso periodo nacque la cultura del Presepe popolare grazie a S. Gaetano di Thiene che diede un impulso decisivo all’ammissione nel Presepe anche di personaggi secondari.

Sotto il regno di Carlo III avvenne la nascita del Figurinaio, cioè del creatore di statuette; nel 1600gli artisti napoletani diedero alla rappresentazione della Natività una nuova

Annuncio pubblicitario
veste, introducendo scene di vita quotidiana e nuovi personaggi: i popolani, i venditori di frutta, dei mendicanti ecc.. Gli artigiani locali cominciarono quindi a sbizzarrirsi, dando vita a figure di vario tipo fino a raggiungere l’apice nel 1700: il presepe napoletano che oggi realizziamo in prossimità delle feste natalizie è ambientato proprio in questo periodo.

Raggiungendo livelli espressivi originali e ricercatissimi, il Presepe divenne motivo di vanto per le famiglie che facevano a gara per avere quello più sfarzoso: i nobili non badavano a spese e commissionavano ai loro scultori di fiducia lavori imponenti, realizzati con materiali sempre più preziosi, e dedicavano

Annuncio pubblicitario
ai Presepi intere stanze delle loro residenze per farne sfoggio durante i ricevimenti e le feste private. In questo periodo che venne istituita a Bologna la fiera di Santa Lucia, un mercato annuale, ancora esistente in cui venivano esposte le statuine realizzate dagli artigiani locali.

Più per nobili che per i popolani

Per ironia della sorte, nato come strumento di comunicazione con la popolazione analfabeta, il Presepe cominciò ad entrare nelle case popolari solo dopo aver trovato posto nelle chiese e nelle residenze nobiliari.

Oggi, grazie al progresso tecnologico, il presepe tradizionale si è arricchito di nuove funzionalità, come l’acqua che scorre, le lucine, le statue in movimento,

Annuncio pubblicitario
e soprattutto di nuovi materiali. Sebbene infatti siano ancora molti i presepi che vengono realizzati con materiali tradizionali, come il legno o la terracotta, molti di quelli disponibili nei negozi sono di plastica, che è più economica e durevole nel tempo.

Oggi molti Presepi si trovano anche all’aperto, esposti nelle piazze di tantissime città d’Italia e non solo, dove divengono parte integrante delle decorazioni natalizie, offrendosi sia agli abitanti del posto che ai numerosi turisti che, mediante fotografie e i Social Network, contribuiscono a condividerne la visione con il mondo intero.

Annuncio pubblicitario


Possiamo continuare a utilizzare i tuoi dati per rendere gli annunci più rilevanti?

I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci.

ACCETTO

Gestisci le opzioni

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy

Come raccogliamo e usiamo i tuoi dati

Pubblicità

Il nostro sito web è finanziato dalla pubblicità online. Questo ci aiuta a creare nuovi contenuti e a mantenerli liberi. Quando visiti il ​​nostro sito Web, il tuo browser invia automaticamente determinate informazioni ai nostri partner pubblicitari. Questo include l'URL della pagina che stai visitando e il tuo indirizzo IP. I nostri partner possono anche impostare cookie sul browser o leggere cookie già presenti.Se la personalizzazione della pubblicità è attiva, i nostri partner utilizzeranno le tue informazioni per rendere i tuoi annunci più utili per te.Se la personalizzazione degli annunci è disattivata, non raccoglieranno o utilizzeranno le tue informazioni per personalizzare gli annunci mostrati all'utente. Continuerai a vedere gli annunci, ma potrebbero non essere altrettanto utili. Gli annunci possono ancora essere basati sull'argomento del sito web o dell'app che stai guardando, i tuoi attuali termini di ricerca o sulla tua posizione generale, ma non sui tuoi interessi, sulla cronologia delle ricerche o sulla cronologia di navigazione.

Strumento di Privacy fornito da  Clickio

Indietro

Potresti visualizzare annunci meno pertinenti per te. Questi annunci utilizzano i cookie, ma non per la personalizzazione. Ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie

ACCETTO

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy


Modifica le impostazioni sulla privacy

Continua a leggere